27
Sab, Apr
105 New Articles
Messaggio Promozionale
 

Gusto: il Salampatata del Canavese

Food & Wine
Typography
Prodotto antico tipico della zona canavesana, con i suoi semplici ingredienti era in grado di soddisfare in modo completo le esigenze della popolazione rurale. Fa parte del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino ed i produttori sono riuniti in una associazione.
La diciannovesima scheda enogastronomica di Notizie Piemonte, è dedicata al SALAMPATATA DEL CANAVESE, prodotto antico tipico della zona che, con i suoi semplici ingredienti era in grado di soddisfare in modo completo le esigenze della popolazione rurale che, confezionava da sempre questo prodotto. Fa parte del Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino.
 
Prodotto molto noto nel Canavese, in origine consentiva di ottimizzare la resa di pancetta, guanciale e rifili di carne suina magra e macinate mescolando all'impasto uguali quantità di patate bollite. Secondo l'antica tradizione, il composto, aromatizzato con sale, pepe, aglio, noce moscata, cannella, chiodi di garofano polverizzati ed altre spezie, veniva insaccato nel budello naturale e lasciato riposare per breve tempo.
La metodica di lavorazione è abbastanza semplice. Vengono fatte bollire le patate raccolte stagionalmente. In genere non si usano le patate novelle in quanto prodotto delicato che, non si presta alla lavorazione. I ritagli di carne formati ad carnetta, triti di banco, grasso di sottogola, spolpo di costine, vengono passati nel tritacarne insieme alle patate ed agli aromi. Secondo le ricette della tradizione, si utilizzavano proporzioni uguali di circa 1/3 di patate, 1/3 di carne suina ed 1/3 di grasso suino. Oggi in alcune zone del Canavese, si utilizza anche al 50% di patate. In seguito patate e carne tritata vengono insaccate in budelle torte piccole. Il prodotto viene consumato fresco, entro 5 o 6 giorni, oppure asciutto entro i 15 giorni successivi. Per la maturazione basta un giorno in ambiente secco e ventilato. Il periodo di produzione è a settembre.
Come prodotto, è ottimo crudo su crostini di pane, in frittata o al forno, non oltre una settimana di stagionatura. Si conserva abitualmente in frigorifero.
 
Info: Associazione produttori del Salampatate del Canavese, presso Comune di Settimo Rottaro, via Vachino 2 - 10010 Settimo Rottaro (To), Tel. 0125.720153. Presidente: Gian Carlo Nobile.
 
Foto Città Metropolitana Torino
 
LE SCHEDE ENOGASTRONOMICHE DI NOTIZIE PIEMONTE
  1. IL CEVRIN DI COAZZE Gusto: Il Cevrin di Coazze
  2. LA MUSTARDELA DELLA VAL PELLICE Gusto: la Mustardela
  3. IL GRISSINO RUBATA' DI CHIERI Gusto: il Grissino Rubatà
  4. MIELE DELLE VALLATE ALPINE TORINESI Gusto: il Miele delle vallate alpine
  5. IL SARAS DEL FEN Gusto: il Saras del Fèn
  6. IL SALAME DI TURGIA Gusto: il Salame di Turgia
  7. CANESTRELLI DELLA PROVINCIA DI TORINO Gusto: Canestrelli della Provincia di Torino
  8. ASPARAGO DI SANTENA Gusto: l'Asparago di Santena
  9. TINCA DORATA DEL PIANALTO DI POIRINO Gusto: Tinca Dorata del Pianalto di Poirino
  10. CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO Gusto: Cardo Gobbo di Nizza Monferrato
  11. TOMA D'TRAUDELA Gusto: La Toma 'd Trausela
  12. GENEPY DELLE VALLI OCCITANE Gusto: Il Genepy delle Valli Occitane
  13. PIATTELLA CANAVESANA DI CORTEREGGIO Gusto: Piattella canavesana di Cortereggio
  14. TOMA DI LANZO Gusto: la Toma di Lanzo
  15. PEPERONE DI CARMAGNOLA Gusto: il Peperone di Carmagnola
  16. IL MACAGN DELLA VALSESIA Gusto: il Macagn della Valsesia
  17. IL CAREMA DOC Gusto: Il vino Carema D.O.C.
  18. IL CASTELMAGNO DI ALPEGGIO Gusto: il Castelmagno di Alpeggio Dop
  19. SALAMPATATA DEL CANAVESE Gusto: il Salampatata del Canavese

Messaggio Promozionale